|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
La prima Harley Davidson con una rivoluzionaria sospensione posteriore elastica fù realizzata da un certo Gualtiero Ancillotti che nel 1932 aprì un’officina,a Firenze, proprio per la messa a punto delle mitiche moto Americane.
|
|
|
|
|
|
|
|
Successivamente, Gualtiero e i due figli Alberto e Piero si dedicarono alle elaborazioni della Lambretta che nel periodo del dopoguerra invadeva il mercato delle motoleggere. Le Lambrette-Ancillotti erano sicuramente dei mezzi non convenzionali viste le loro prestazioni che vantavano velocità di circa 140 Km/h!.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla fine degli anni 60 il marchio Ancillotti cominciò a farsi conoscere nei campi da cross, la prima motocicletta con le ruote artigliate era una 50 c.c. con motorizzazione Beta e a distanza di pochi anni arrivarono i nuovi 50 e 125 con motore Sachs.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le moto Toscane cominciarono ad essere conosciute in molti paesi Europei e i successi sportivi non si fecero attendere. Molti furono i piloti che portarono questa moto alla vittoria elencarli tutti sarebbe impresa quasi impossibile, anche perché l’Ancillotti riscosse successi non solo nel cross ma anche nella regolarità e nel trial.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come per altre case motociclistiche Italiane, gli anni 80 segnarono un inesorabile declino, la concorrenza Giapponese costrinse anche l’Ancillotti alla chiusura. |
|
|
|
|
|
|
|
L’Italia vanta un gran numero di marchi leggendari che tra l’inizio e la fine degli anni 80 scomparvero. Oggi, fortunatamente, molti di questi tornano in auge grazie a persone come Roberto Gilberti che di recente ha fatto rinascere l’Ancillotti presentando una moto tecnologicamente all’avanguardia che sicuramente rilancerà il mitico marchio toscano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|