![]() |
![]() |
![]() |
|
||||
|
![]() |
![]() |
|||
La RICKMAN Motorcycles è stata fondata nel 1960 da Don e Derek Rickman, influenzati dal padre pilota di speedway ebbero modo di sfruttare la loro passione realizzando motociclette che utilizzavano buone innovazioni tecniche ed un look unico nel loro genere
|
||||
Utilizzavano motori di diverse marche come la Royal Enfield, Triumph, Bsa, Norton, Matchless, Zundapp, Montesa, Bultaco, Honda, Kawasaki, Suzuki e Odaka. Il loro intento era realizzare ciclistiche performanti che potessero calzare su svariati propulsori.
|
||||
Le moto venivano equipaggiate con forcelle telescopiche di grande diametro (38/40 mm.) e i telai avevano la particolarità di far circolare l’olio motore al loro interno. In questo modo potevano dissipare calore risparmiando peso.
|
||||
Nel 1971 la Rickman presentava sul mercato tre modelli con diverse cilindrate, la 100 c.c. con i motori Giapponesi Odaka, la 125 equipaggiata con gli Zundapp mentre la 250 c.c. adottava le meccaniche Spagnole Montesa.
|
||||
All’insegna dei pesi contenuti e di un’estetica accattivante le Rickman utilizzavano le sovrastrutture in vetroresina realizzate appositamente dalla casa. Inoltre il telaio a doppia culla chiusa cromato rendeva queste motociclette delle vere e proprie “fuoriserie”.
Molto apprezzate dal mercato Americano oggi le mitiche Metisse sono molto ricercate da quei collezionisti che ambiscono a possedere delle rarità. |
||||
|
|||||||
|